{"id":48032,"date":"2018-03-11T09:58:37","date_gmt":"2018-03-11T08:58:37","guid":{"rendered":"https:\/\/lidibalneari.it\/?p=48032"},"modified":"2018-03-14T12:52:46","modified_gmt":"2018-03-14T11:52:46","slug":"erosione-denuncia-disastro-ambientale-regione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/lidibalneari.it\/news\/erosione-denuncia-disastro-ambientale-regione\/","title":{"rendered":"Erosione: denuncia per disastro ambientale a Regione"},"content":{"rendered":"
Il problema dell\u2019erosione sta raggiungendo dimensioni tragiche a Fregene e sul litorale laziale. Il mare ha cancellato in pochi anni oltre 70 metri di spiaggia su 80 km dei 330 complessivi della costa laziale: sono spariti milioni di metri cubi di sabbia insieme a strutture, cabine, attivit\u00e0, posti di lavoro e memorie di tutti i romani nella totale inazione delle Regione del Presidente Zingaretti.<\/p>\n
Mentre il mare distrugge, la Regione stanzia piccole cifre per opere inutili o addirittura dannose come i successivi ripascimenti senza alcuna difesa della costa che hanno fatto s\u00ec che la sabbia riportata sia sparita alla prima mareggiata; letteralmente \u201cbuttata a mare\u201d insieme ai soldi inutilmente spesi. Paradossale l\u2019ultimo lavoro: il rinforzo a Fregene della foce di un fiume che non c\u2019\u00e8 pi\u00f9 in quanto la forza del mare aveva spostato la foce stessa da diversi mesi distruggendo le dune a protezione dell\u2019Oasi naturale del WWF di Macchiagrande. I lavori stessi, secondo i balneari che hanno promosso un\u2019azione legale nei confronti della Regione, oltre che inutili sarebbero dannosi in quanto causa principale del precipitarsi della situazione dei giorni scorsi.<\/p>\n
Gi\u00e0 durante la discussione della legge di stabilit\u00e0 regionale 2017 il Consigliere regionale FdI Fabrizio Santori aveva presentato in Consiglio regionale un ordine del giorno che impegnava la giunta Zingaretti ad accelerare il ricorso ai fondi europei per la tutela della costa laziale, attivando una mappatura delle aree maggiormente a rischio di erosione e un piano operativo di interventi. Il sottoscritto con Fabio Rampelli, capo-gruppo FdI alla Camera dei Deputati, avevamo chiesto conto degli impegni e degli interventi non realizzati per il grave problema nell\u2019interrogazione parlamentare dell\u2019aprile 2017, cui il Ministro dell\u2019Ambiente Galletti aveva risposto rinviando gli interventi a difesa della costa alla Regione: un indegno rimpallarsi di responsabilit\u00e0 sulla pelle dei cittadini e degli operatori turistici.<\/p>\n
Il geo-tubo richiesto dai balneari con progetto a loro spese sin dal 2013 e per il quale la Regione aveva stanziato due milioni per progetti esecutivi da attuarsi \u2013 a detta delle Regione \u2013 entro dicembre 2016 viene ora riproposto per una spesa complessiva di \u20ac 500.00 privo di alcun ulteriore progetto complessivo di tutela; una tipica promessa pre-elettorale espressa tramite un bando di gara che dovrebbe partire il prossimo 7 aprile. Diciamo a chiare lettere che il geo-tubo \u00e8 rimedio limitato a soli 750 metri di spiaggia, tardivo e inadeguato alla tragica situazione attuale. Necessita urgentemente l\u2019approvazione di un progetto strutturale complessivo di tutela della costa laziale o il prossimo inverno potrebbe avere conseguenze letali.<\/p>\n
Una volta insediato il Parlamento e il Consiglio della Regione, chiederemo di utilizzare i milioni di euro dei progetti europei Coastgap e Medsandcoast che la Regione non ha sfruttato e che hanno consentito di affrontare il problema dell\u2019erosione in altri Stati europei con cospicui finanziamenti da parte della Comunit\u00e0 europea e valuteremo una denuncia per disastro ambientale e omissione d\u2019atti ufficio a carico di Zingaretti e della sua giunta.<\/p>\n
Federico Mollicone \u2013 responsabile nazionale comunicazione Fratelli d\u2019Italia.<\/p>\n
Fonte articolo http:\/\/www.fregeneonline.com<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Il problema dell\u2019erosione sta raggiungendo dimensioni tragiche a Fregene e sul litorale laziale. Il mare ha cancellato in pochi anni oltre 70 metri di spiaggia su 80 km dei 330 complessivi della costa laziale: sono spariti milioni di metri cubi … Readmore<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":12,"featured_media":48033,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[287],"tags":[],"yst_prominent_words":[796,3519,852,3516,3517,3522,2024,3520,407,1555,3454,1442,2706,880,1293,1835,1465,3518,3515,3521],"class_list":["post-48032","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-news"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/48032"}],"collection":[{"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/12"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=48032"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/48032\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/48033"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=48032"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=48032"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=48032"},{"taxonomy":"yst_prominent_words","embeddable":true,"href":"https:\/\/lidibalneari.it\/wp-json\/wp\/v2\/yst_prominent_words?post=48032"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}